Come insegniamo (involontariamente) la cultura dello stupro a bambinə e adolescenti
Nessuna famiglia o educatrice educa esplicitamente alla cultura dello stupro ma ogni giorno, ci sono comportamenti, atteggiamenti, precise pressioni, parole ed ...
Nessuna famiglia o educatrice educa esplicitamente alla cultura dello stupro ma ogni giorno, ci sono comportamenti, atteggiamenti, precise pressioni, parole ed ...
Uno dei tanti scopi della letteratura è l’apertura ad orizzonti nuovi ed una conoscenza più profonda. Per ciò che riguarda la letteratura per l’infanzia possiam...
L’essenzialità della dimensione corporea è tornata al centro dei punti nodali dell’educazione. Un corpo che costretto all’immobilità richiede di essere accolto ...
Siamo costrette di nuovo ad affrontare la chiusura forzata dei servizi educativi e scolastici. Ad un anno di distanza, siamo di nuovo al punto di partenza con u...
Leggere ai bambini è un’attività che può iniziare fin dal grembo materno e si modifica assumendo diverse caratteristiche e modalità man mano che il piccol...
Nell’educazione alle bambine sembra che ci sia un unico aggettivo per descrivere il loro percorso di crescita e dunque loro stesse: “Bella”. La bellezza sembra ...
Ai bambini piace cenare con il gelato, mangiare cioccolata e guardare i cartoni animati.
Non dire mai a tua figlia che deve fare una cosa o che non la deve fare perché sei una femmina. Perché sei una femmina non è mai una buona ragione in nessun cas...
Viviamo in una dimensione sociale in cui il pensiero guida è la produzione perenne e continua di materiali, contenuti e abilità. In tutti gli aspetti della vita...
Caro Babbo Natale, chi ti scrive qui è una professionista di educazione della prima infanzia, e proprio per questo vorrei credere anche io un po’ nella tua magi...