Perché e come sviluppare l’intelligenza numerica
Senza lo sviluppo matematico non è possibile comprendere il progresso della nostra epoca né parteciparvi” Maria Montessori Siamo abituati a considerare l’intell...
Senza lo sviluppo matematico non è possibile comprendere il progresso della nostra epoca né parteciparvi” Maria Montessori Siamo abituati a considerare l’intell...
Uno dei grandi temi quando si parla di prima infanzia, è l’aggressività e soprattutto la gestione dei morsi. La fatica di piccoli e grandi è uno stato d&...
L’istruzione o funziona come uno strumento che viene utilizzato per facilitare l’integrazione delle giovani generazioni nella logica del sistema att...
Viviamo in un’epoca iper tecnologica e se questo porta una serie massiccia di risvolti positivi, provoca anche delle conseguenze potenti. Soprattutto, quando pa...
Negli ultimi due decenni si è sviluppata una sensibilità all’infanzia, per certi versi, davvero elevata. Questo ha provocato lo sviluppo di tutta una serie di m...
Quasi ogni periodo dell’anno, è caratterizzato da una ricorrenza particolare. Siamo circondati spesso da ghirlande, coniglietti, cravatte e zucche.
Cosa può trarre di positivo un maschio dall’arrogante presunzione di appartenere a una casta superiore soltanto perchè è nato maschio? La sua è una mutilazione ...
Negli ultimi anni, la letteratura per l’infanzia ha prodotto una serie massiccia di pubblicazioni che mirano a raccontare qualsiasi forma di diversità in un’ott...
Chiunque sbarchi in un paese straniero nordico, si sarà accorto di quanto silenzio si respiri per strada. All’inizio ero sconvolta di come alle 7 di mattina, n...
Il capitolo telecamere nei servizi educativi è di nuovo in discussione. Per l’ennesima volta. Come professionista sono contraria, le telecamere sono solo un cer...