Raccontare le famiglie arcobaleno
Incontro una marea di famiglie ogni anno, e hanno tutte una dinamica comune. L’impegno al massimo delle proprie energie per crescere i loro piccolini. Ci sono v...
Incontro una marea di famiglie ogni anno, e hanno tutte una dinamica comune. L’impegno al massimo delle proprie energie per crescere i loro piccolini. Ci sono v...
Dopo mesi di progettazione, attività, turni, riunioni, si vivono i mesi estivi con un sacco di fatica nel nostro zaino. È anche uno dei periodi in cui si ha un ...
Per deformazione professionale, ho da sempre un rapporto cauto con le aspettative e i sogni che ruotano attorno alle future generazioni. Siamo in un’epoca, in c...
Ogni giorno, come educatrice, sono testimone dei giudizi (negativi e non) legati al corpo dei bambini, anche se armati di ottime intenzioni.
I professionisti della cura devono avere uno sguardo ampio ed essere capaci di osservare diversi punti di vista, da prospettive differenti. Confrontandomi con l...
L’istruzione o funziona come uno strumento che viene utilizzato per facilitare l’integrazione delle giovani generazioni nella logica del sistema att...
Non è che noi ci occupiamo dei bambini perché li amiamo: al contrario, noi li amiamo perché ce ne occupiamo» Alison Gopnik Come professionisti della cura, metà ...
Le ultime ricerche confermano che siamo uno dei paesi che legge meno, ma con un altro dato positivo. La letteratura per l’infanzia è invece in crescita e i lett...
“Non dire mai a tua figlia che deve fare una cosa o che non la deve fare «perché sei una femmina». «Perché sei una femmina» non è mai una buona ragione. I...
L’arte dell’inventare storie è uno degli esercizi più antichi e prestigiosi del mondo. Una di quelle capacità che tutti possono esercitare! In un mo...