Perché neuroscienze e pedagogia devono collaborare
Negli ultimi decenni, si sta sviluppando un forte interesse fra il rapporto pedagogia e neuroscienze. Parecchi si domandano il perché di tanta curiosità e la mo...
Negli ultimi decenni, si sta sviluppando un forte interesse fra il rapporto pedagogia e neuroscienze. Parecchi si domandano il perché di tanta curiosità e la mo...
Fra i lati positivi dell’aver aperto un blog c’è la condivisione di idee, progetti, riflessioni e anche consigli. Di quelli utili e concreti. Quelli...
Cosa può trarre di positivo un maschio dall’arrogante presunzione di appartenere a una casta superiore soltanto perchè è nato maschio? La sua è una mutilazione ...
Negli ultimi anni, la letteratura per l’infanzia ha prodotto una serie massiccia di pubblicazioni che mirano a raccontare qualsiasi forma di diversità in un’ott...
Negli anni, come educatrice, ho affrontato la morte in molte occasioni. In ogni episodio, la parte più difficile è stata la reazione e il rapporto che i genitor...
Secondo giro per me alla Bologna Children’s Book Fair, ovvero la fiera internazionale dedicata alla letteratura dell’infanzia. L’anno scorso ero riuscita a fare...
Come educatrice, ho assistito molte volte ad episodi riguardanti la sessualità nei contesti educativi. Domande dei bambini, esperienze di tanti adolescenti, leg...
Questa storia è per quei bambini e quei grandi che non si accontentano di essere uguali e che non hanno paura di essere diversi” Beatrice Masini Nel mio lavoro,...
Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.” Gianni Rodari Finalmente ec...
Piccoli consigli e risorse per affrontare al meglio l’apprendimento di una seconda lingua (specialmente l’inglese) Impara una lingua, eviterai una ...